loader

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Profilo sorprendente e inaspettato. Un vino che mantiene intatti aromi e purezza tipici del Negroamaro esaltandolo in maniera vibrante, con profumi di mela verde, pera e mandorla fresca e sentori floreali e speziati. Elevata acidità che conferisce leggerezza con retro olfattive intense e durature.

86 Articoli
16,00 €
Tasse incluse
Quantità

  Spedizione gratuita

per ordini superiori a € 100.00

 

Etichette Pregiate

  Spediamo in italia

non spediamo all'estero

La leggenda della sirena Leucàsia

… di quella volta che un folle amore si trasformò in gioiello.

Sulla punta più a Sud della Terra d’Otranto c’era un promontorio che si affacciava dritto sul mare. Proprio lì viveva la bella sirena Leucàsia, dalla lunga chioma bionda e la pelle candida. Era innamorata di un pastorello di nome Melisso, ma ogni tentativo di conquistarlo era invano perché in realtà, il cuore di Melisso, era tutto per la giovane aristocratica Aristula.

Né la bellezza di Leucàsia né la sua voce suadente avevano avuto qualche effetto.

Quando la sirena li vide incontrarsi tra gli scogli, ecco che la sua gelosia si trasformò in terribile vendetta: una tempesta si scatenò sul suo promontorio travolgendo Melisso e Aristula che, in balia delle onde, finirono col morire annegati.

La Dea Minerva trovò i corpi di Aristula e Melisso alle estremità del promontorio. Mossa dalla pietà decise di pietrificarli e farli diventare parte di quel luogo, dando quindi vita a Punta Ristola e a Punta Melisso. Scogli che si guardano dai lati opposti della baia, senza mai potersi toccare. Fu lì che Leucàsia, distrutta dal rimorso, scelse anch’essa di diventare pietra e trasformarsi nella città bianca di Leuca.

VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
Raccolta manuale delle uve in cassetta, raffreddamento dei grappoli, pressatura soffice ed utilizzo del solo mosto fiore, stabulazione a freddo per 5 giorni, fermentazione alcolica del 75% della massa in acciaio a temperatura controllata, il restante 25% fermenta in barrique di rovere francese di secondo passaggio, con batonnage quotidiano. Assemblaggio e maturazione in acciaio per 3 mesi. Elevazione in bottiglia per almeno 3 mesi.

PROFILO ORGANOLETTICO
Colore giallo paglierino impreziosito da venature dorate. Profumo di agrumi gialli, nespola matura ed ananas, fiori bianchi e note balsamiche di eucalipto, cenni delicati di marzapane. Il sorso è pieno, pur essendo fresco e vitale, nel contempo fruttato e salmastro, dal finale particolarmente lungo, con chiusura speziata.

UVE

Negroamaro

DENSITÀ D’IMPIANTO

4.500 piante per ettaro

TECNICA DI ALLEVAMENTO

Impianti a spalliera nella provincia di Lecce

TERRENO

Franco-argilloso, calcareo, poco profondo e caratterizzato da pietrisco

VENDEMMIA

Raccolta a mano per preservare la qualità e prevenire l’ammostamento.

VINIFICAZIONE

Un vino innovativo per sostenibilità e tecnica. Ottenuto attraverso l’uso dell’iper-ossigenazione per ossidare e far precipitare gli antociani, evitando carbone enologico e PVPP. Sostituzione della decantazione statica con la tecnica della flottazione per ridurre il consumo energetico. Fermentazione caratterizzata da frequenti rimontaggi all’aria. Segue affinamento in bottiglia.

ABBINAMENTI

Ideale con piatti a base di pesce, insalate, antipasti leggeri e piatti della cucina mediterranea.

BOTTIGLIE PRODOTTE 9.000

TEMPERATURA DI SERVIZIO 10/12°C

TITOLO ALCOLOMETRICO 12% vol.

86 Articoli